Page 50 - SM inner class 7.cdr
P. 50

According to the short method that we used for                  8   8                 æ 3  ö 7  æ 3  ö 4
                                                                                                   ç
                                                                                                            ç
             finding the quotient:                                     (i) 9 ¸  3              (ii) -   ÷ ¸ -     ÷
                                                                                                        ø
                                                                                                                  ø
                                                                                                   è 11
                                                                                                            è 11
                         5         2        5  - 2      3
                    æ 2      æ 2      æ 2         æ 2                          9      2
                     - ö
                                                    - ö
                                        - ö
                               - ö
                    ç   ÷ ¸ ç    ÷ = ç     ÷    = ç    ÷                   æ 3ö   æ 3ö                 11       11
                    è 3  ø   è 3  ø   è 3  ø      è 3  ø               (iii) ç ÷ ¸ ç ÷         (iv) (14 ) ¸ (63 )
                                                                           è 7 ø  è 7 ø
             Thus, from the above examples we can                 So lu tion :
             suggest another law;
                                                                             8
                                                                       (i) 9 ¸  3 8
             “The division of two rational numbers with the                             8
                                                                                     9
                                                                                    æ ö
             same base can     be performed by     subtracting                    = ç ÷ = 3  8
                                                                                     3
             their exponents”. Suppose ‘a’ is the base of any                       è ø
             two rational numbers with exponents ‘m’ and                  n     n   æ a ö n
             ‘n’ such that a ¹ 0 and m n> , then                      Q  a ¸  b = ç ÷
                                                                                    è
                                                                                     b ø
                                      n
                               a  m  ¸  a =  a m -  n                             7         4
                                                                           æ 3
                                                                                 ÷ ¸ -
                                                                                     ç
                                                                                          ÷
                                                                           ç
             2. When bases are dif fer ent but ex po nents             (ii) -    ö   æ 3  ö
                                                                           è 11  ø   è 11 ø
             are same :                                                                  7  - 4      3
                                                                                    æ 3         æ 3
                                                                                                 - ö
                                                                                     - ö
             We know that:                                                        = ç   ÷     = ç   ÷
                   4                                                                è 11  ø     è 11  ø
               æ 2ö    æ 2ö  æ 2ö   æ 2ö  æ 2ö
                                                                                n
               ç ÷ = ç ÷ ´ ç ÷ ´ ç ÷ ´ ç ÷                            Q  a  m  ¸  a =  a m -  n
               è 3 ø   è 3 ø  è 3 ø  è 3 ø  è 3 ø                              9      2
                                                                           æ 3ö   æ 3ö
             Similarly,                                                (iii) ç ÷ ¸ ç ÷
                   5                                                       è 7 ø  è 7 ø
               æ  x ö  æ  x ö  æ  x ö  æ x ö  æ  x ö  æ  x ö
                ç ÷  =  ç ÷  ´  ç ÷  ´  ç ÷  ´  ç ÷  ´  ç ÷                         æ ö 9  - 2  æ ö  7
                                                                                     3
                                                                                                3
               è  yø   è  yø  è  yø  è  yø  è  yø  è  yø                          = ç ÷      = ç ÷
                                                                                    è ø       è ø
                                                                                                7
                                                                                     7
               x  ´ x  ´ x  ´ x  ´ x  x 5
                                                                                n
             =                   =    = x 5  ¸ y 5                    Q  a  m  ¸  a =  a m -  n
               y  ´ y  ´ y  ´ y  ´ y  y 5                                      11      11
                                                                       (iv) (14 ) ¸ (63 )
             Thus, this law can be written as:                                      æ14  ö 11  æ ö 11
                                                                                               2
             For any two rational numbers “a” and “b”,                            = ç   ÷   = ç ÷
                                                                                               9
                                                                                    è 63 ø    è ø
             where b ¹ 0 and “n” is their exponent, then,                               n
                                             n                            n     n   æ  a ö
                                         æ
                                          a ö
                                     n
                                n
                              a ¸   b = ç ÷                           Q  a ¸  a = ç ÷
                                                                                     b ø
                                                                                    è
                                         è b ø
             Ex am ple 5. Sim plify
               E       xercise 5.3
               1. Sim plify :
                       7
                                                                                             3
                 (a) 2 ¸  2 2             (b) (-9 ) 11  ( ¸ -9 ) 8  (c) ( )3  4  ¸  ( ) 4  (d) ( )m ¸  ( ) 3
                                                                           5
                                                                                                 n
                                                                        7    3 æ ö 2       1 æ ö 15  1 æ ö 11
                                                                      3 æ ö
                            a
                                                    b
                 (e) ( )a  7  ¸ ( ) 2     (f) ( )b  p  ¸ ( ) q   (g) ç ÷ ¸ ç ÷         (h) ç ÷  ¸ ç ÷
                                                                      4 è ø  4 è ø          6 è ø  6 è ø
                                                  17    - ö 3  8                          æ pö 23  æ  pö
                                               - ö 3
                                             æ
                                                       æ
                        5
                      2
                                                                            y
                            3
                 (i)  ( ) ¸ ( ) 5         (j) ç  ÷   ¸ ç   ÷     (k) ( )x  a  ¸  ( ) a  (l)  ç ÷  ¸ ç ÷
                                             è 10  ø   è 10  ø                            è qø    è qø
               2. Prove that :
                                   4                        - ö 4  3
                                2 æ ö
                       4
                                                                                            8
                                                 3
                            4
                 (a) 2 ¸  7 = ç ÷         (b) (-4 ) ¸ 5  3  æ  ÷                       (c) 3 ¸ 3 3 7
                                                                                                 =
                                                    ( ) = ç
                                7 è ø                     è 5  ø
            50
                    Mathematics In Focus - 7
   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55